Il progetto TIGRI mira a sensibilizzare gli Youth Workers rispetto alla parità di genere, gli stereotipi di genere, l’empowerment di femminile e la narrazione. Lo storytelling, nel progetto Tigri, è inteso come come l’utilizzo di un’ampia gamma di forme artistiche/ pratiche creative (tra cui l’arte visiva, l’arte sonora, l’arte letteraria, l’arte performativa e i nuovi media) per esplorare, comprendere, rappresentare e sfidare le esperienze vissute. È un potente strumento “culturale” e “comunicativo” per trasmettere fatti, opinioni, idee e sentimenti al pubblico e suscitare la sua immaginazione, empatia e aspirazione. I metodi creativi e lo storytelling possono essere utilizzati efficacemente come strumenti di empowerment e advocacy: l’esperienza di “raccontare creativamente” le proprie esperienze e percezioni, al contrario, promuove la guarigione e l’empowerment. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso l’implementazione di una metodologia educativa basata sulla creatività e sulle pedagogie artistiche e culturali.
La metodologia e i contenuti sono stati adattati a ciascun Paese membro del Consorzio e alle relative specificità creative. Il Consorzio ha lavorato insieme per creare un kit di strumenti ricco di attività e materiali che aumentano la consapevolezza relativa agli stereotipi di genere, della discriminazione di genere e dell’empowerment femminile, e di come questi temi possano diventare strumenti di narrazione ed espressione volti capaci di supportare processi di empowerment femminile. Le risorse sono progettate e differenziate tra i 14 e i 29 anni e tra i 20 e i 34 anni.
Gli Youth Workers e le organizzazioni sociali e culturali possono svolgere un ruolo fondamentale nell’educare le giovani donne ai temi della parità di genere. Anche la politica, le famiglie, i genitori e gli operatori sociali svolgono un ruolo chiave nell’educare e accrescere la consapevolezza relativa a temi delicati. La ricerca condotta dai partner di TIGRI si rivolge agli Youth Workers perche possano sentirsi maggiormente preparati nell’affrontare questa complessa tematica.
L’obiettivo principale del progetto è quindi quello di rafforzare la fiducia degli Youth Workers, operatori sociali e dei volontari che lavorano con le giovani donne. In generale, il Progetto si rivolge a coloro che sono interessati a esplorare il tema della parità di genere e l’empowerment femminile nel loro ambiente di lavoro. Inoltre, le azioni pilota forniscono agli Youth Workers un’idea di come esplorare questi temi attraverso una serie di pratiche artistiche e creative.
Il programma di formazione descritto di seguito è un’opportunità per sensibilizzare gli Youth Workers e gli educatori su questi temi e per dotarli di risorse e materiali didattici che li aiutino nel percorso continuo di promozione della parità di genere e dell’empowerment femminile. I contenuti che seguono sono basati sulla ricerca e sulle risorse del progetto TIGRI, disponibili sulla piattaforma Tigri.
Questo programma di formazione è pensato per essere affrontato in gruppo con un facilitatore, di persona e/o online. Il programma comprende cinque moduli distinti e tre allegati (allegato 1, il Vocabolario; allegato 2, la Checklist del Facilitatore; allegato 3, gli Strumenti e le Risorse) che devono essere affrontati consecutivamente. A partire da una chiara definizione del frame teorico e metodologico, i moduli si sviluppano per per permettere una messa in pratica solida e strutturata, adattabile a molteplici contesti e gruppi di lavoro. Ogni modulo presenta spunti di riflessione individuali o a gruppo per poter avviare le attività.
Per iniziare, il Modulo 1 si concentra su quella che è la percezione personale dei partecipati rispetto al genere, l’identità e l’empowerment. I partecipanti rifletteranno sulla loro percezione della parità di genere e si familiazzeranno con la terminologia di base corrispondente attraverso la discussione, l’autoriflessione e lo scambio di idee. I partecipanti procederanno in questa riflessione a partire dal proprio contesto locale e nazionale in termini di iniziative governative, educative e di organizzazioni del terzo settore, che includono, ma non si limitano a, politiche, pratiche, progetti, eventi e campagne di sensibilizzazione sui temi dell’parità di genere e dell’empowerment femminile e/o che lavorano per il raggiungimento dell’autonomia delle donne.
Infine, i partecipanti inizieranno a considerare come l’parità di genere, l’empowerment delle donne, la narrazione e i temi correlati siano rilevanti e/o esplorati nel loro contesto professionale. In gruppo, i partecipanti discuteranno 4 casi di studio, quindi condurranno un esercizio di mappatura per delineare le buone pratiche e le azioni già intraprese nella loro organizzazione in termini di curriculum, risorse e impegno nella comunità. Il modulo si concluderà con una rapida attività di auto-riflessione.
I moduli dal 2 al 5 introducono e delineano i workshop progettati e realizzati dai partner in ciascun Paese per una messa in pratica della metodologia. Il facilitatore illustrerà gli scopi, gli obiettivi, le attività e le risorse da utilizzare e segnalerà altre attività e risorse artistiche e culturali create da altri partner TIGRI. In particolare: